cinemamichikusa

Un insegnamento senza tempo, in un mondo capovolto: perché vedere ‘Milarepa”

Consiglio la visione di questo film, da approcciare con spirito ampio e senza preconcetti. E’ un film che sfida il conosciuto soprattutto per i praticanti buddhisti e lo fa mettendoci alla prova.

Milarepa è un importante mistico vissuto nell’XI secolo, filosofo, yogi e poeta, uno dei principali maestri della scuola Kagyu del Buddhismo tibetano. Figura emblematica per ogni discepolo e praticante, Milarepa ha lasciato molti canti che riflettono la sua profonda saggezza e il suo percorso spirituale. Dopo una vita drammatica segnata dalla magia nera, imparata in risposta a sofferenze familiari, trova la liberazione dall’odio attraverso la pratica spirituale e l’agire compassionevole

Si basa su questa storia, pietra miliare nella vita del praticante buddhista, il film Milarepa nelle sale in questi giorni. E’ un film che rilegge l’insegnamento ribaltando alcuni canoni ma non l’essenza: l’identificazione con il potere, il possesso e l’odio non possono che generare altra sofferenza e la vendetta non porta pace ma solo distruzione.

Il film racconta la redenzione attraverso il difficile rapporto maestro-discepolo con Marpa, il Guru che insegnerà a Milarepa ad addestrare la mente al bene e a purificare il cuore attraverso la fatica e l’umiltà.

Marpa nel film appare come essere umano con le sue ferite con cui fare i conti, Milarepa, che in origine è uomo, nel film è Mila, giovane donna che sfida le leggi del tempo per imparare la magia nera, per poi diventare guida compassionevole;

e, infine, per non dare tregua allo spettatore, il tutto è ambientato in terra sarda in un mondo post apocalittico.

Tanti tasselli da unire e tanti spunti di riflessione per portare presenza mentale e analisi discriminante sul nostro tempo e sul nostro agire.

Il mio non vuole essere un giudizio sul film, non mi sono nemmeno chiesta se mi sia piaciuto o no, in verità non mi interessa nemmeno capirlo, mi interessa stare nell’insegnamento per rinforzare la via.

Il mio invito alla visione sta nella logica, semplice, di non farsi scappare nessuna occasione per imparare e riflettere, per rileggere antichi insegnamenti e portarli nel nostro presente, come mezzi utili per orientarci alla pace quando tutto è guerra e follia.

Buona visione e buona analisi.

#counselornomade

#Mindfulness#coaching#spiritualità#cerchididialogo#riflessioniscomodemaVitali

————–

“Del silenzio e dell’ascolto ne ho fatto un lavoro e quando parlo lo faccio con 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖𝑎”.

Ti accompagno in percorsi evolutivi centrati su #etica#saggezza e #presenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *