A Solocosebelle “Celestini e celestiali: essere calasanziani ieri e oggi

Radio Mater
Radio Mater
A Solocosebelle "Celestini e celestiali: essere calasanziani ieri e oggi
Loading
/

MARTEDI 27 MAGGIO 2025 in diretta su Radio Mater www.radiomater.org, dalle ore 17.45 alle 18.45, nel programma “Solocosebelle” di Giorgio Gibertini abbiamo parlato di “Celestini e celestiali: essere calasanziani ieri e oggi” con Suor Tiziana della Congregazione delle Suore Calasanziane e Padre Angel scolopio della Congregazione di San Giuseppe Calasanzio.

Appunti di quello che abbiamo discusso:

  1. Padre Celestino, un umile grand’uomo
    Sacerdote scolopio, intellettuale, insegnante, formatore, guida spirituale, fondatore e vescovo. Padre Celestino fu un’anima umile ma grande. Come si concilia una personalità così ricca e importante nella Firenze del suo tempo, con una semplicità così profonda?
  2. La chiamata condivisa incarnata nella storia
    “San Giuseppe Calasanzio, Padre Zini, Madre Celestina. Che legame hanno queste tre figure nella fondazione della congregazione delle suore calasanziane e del carisma che oggi esse vivono?

3.Un padre per molte figlie
Padre Celestino fu un grande direttore spirituale non solo per Madre Celestina ma per molte altre anime. Che ruolo aveva la vocazione alla guida spirituale nella sua vita e che relazione aveva con le anime che si affidavano a lui?

  1. L’obbedienza, il discernimento, la libertà
    “Padre Zini approvò la prima professione di Madre Celestina nel 1879. Come vissero quel momento di passaggio cruciale, e che ruolo ebbero l’obbedienza e la libertà nella loro amicizia spirituale?”
  2. Il carisma educativo
    “Il carisma calasanziano si occupa dell’ educazione integrale dei giovani. Come Madre Celestina e Padre Zini interpretarono in maniera fedele e creativa questa missione, e come viene vissuta oggi nelle vostre opere?”
  3. Un amore per i poveri
    “Entrambi ebbero un’attenzione speciale gli ultimi. Quali gesti o insegnamenti di Madre Celestina e Padre Zini vi guidano ancora nel servizio ai più bisognosi?”
  4. La paternità/maternità/amicizia/fraternità spirituale
    “Padre Zini fu un padre per Madre Celestina e le prime suore. Da questa relazione spirituale ne scaturiscono altre di maternità di amicizia e di fraternità. In che modo oggi si riflettono nel vostro modo di vivere la vita consacrata?”
  5. La Provvidenza come fondamento
    “Sappiamo che Padre Zini confidava totalmente nella Divina Provvidenza. Come visse l’abbandono alla Provvidenza nella sua vita e come influì questa fiducia su Madre Celestina e sulla crescita dell’Istituto?”
  6. Il loro insegnamento oggi
    “Qual è l’eredità (spirituale o educativa?) più viva che Madre Celestina e Padre Zini vi hanno lasciato, e come la trasmettete alle nuove generazioni di suore e fedeli?”
  7. Un aneddoto significativo
    “C’è un episodio della vita di Madre Celestina o Padre Zini che vi colpisce particolarmente e che può ispirare chi ci ascolta?”
  8. Una preghiera per noi
    “Se Madre Celestina e Padre Zini fossero qui, quale preghiera o esortazione rivolgerebbero alla Chiesa e al mondo di oggi?”

Potete anche ascoltare l’audio su youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *