culturasolo cose belle

Vitigni italiani: i numeri del nostro comparto viticolo

Il significato lo prendiamo direttamente da uno dei dizionari italici più famosi ed è questo: s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione.

L’Italia è uno dei paesi con il maggior numero di vitigni autoctoni ebbene sì è nostro questo primato. In Italia sono attualmente (2019) registrate 545 varietà di vite da vino e 182 varietà di vite da tavola. A livello mondiale sono più di 1300 solo le varietà da vino. Sono i vitigni che caratterizzano i vini che se ne ottengono, dal momento che ogni varietà di vite ha caratteristiche diverse sia dal punto di vista colturale (resistenza ai parassiti o al clima, tipo di terreno o di esposizione ideale) che dal punto di vista enologico (dimensione degli acini e dei vinaccioli, spessore della buccia, contenuto zuccherino e in acidità, tannini e molte altre).

Inoltre la diffusione geografica delle specie è largamente influenzata dalle tradizioni locali e dalle commercializzazioni, per cui varietà autoctone di determinate regioni (vedi ad esempio la Francia vedi Merlot e Chardonnay) si sono trasformate in varietà internazionali e hanno conosciuto una diffusione pressoché mondiale.

E’ il Sangiovese il vitigno più coltivato in Italia, con una superficie di 72.000 ettari e un peso sul totale dell’11%. Sangiovese che tra 2000 e 2010, intervallo di tempo trascorso tra i due censimenti Istat sull’agricoltura italiana, ha incamerato 1.800 ettari in più di superficie. A seguire, anch’esso in crescita, è il Montepulciano, con circa 35.000 ettari coltivati, mentre percorso totalmente opposto ha fatto il Catarratto bianco, che a 35.000 ettari invece è precipitato, avendone persi 16.000 in dieci anni. Stessa sorte per il Trebbiano toscano, ridottosi di 20.000 ettari (-4.000 il cugino romagnolo e -3.000 l’abruzzese, mentre più di una perplessità lascia il dato in crescita del Trebbiano giallo. In crescita invece i francesi: Merlot (+2.000 ha), Chardonnay (+8.000), Cabernet Sauvignon e Syrah (+5.700). Mentre – rimanendo nelle posizioni di testa – si registra un forte decremento per l’uva Barbera, passata in dieci anni da 28 a poco più di 20.000 ettari, e per il Negroamaro, sceso di oltre 5.000 ettari.

Le varietà più rampanti ovviamente sono Pinot grigio e Prosecco/Glera: per entrambi la crescita supera i 10.000 ettari. Ma buone notizie arrivano anche per varietà storiche come Calabrese/Nero d’Avola (+5.200 ettari), Primitivo (+4.300), Grillo (+4.500). In riduzione (nonostante nel mondo ve ne sia una gran richiesta) il Moscato bianco, passato da 13 a 11.000 ettari.

Tutto ciò rende i nostri vini unici ed amati da tutto il mondo proprio per queste sfumature viticole che arricchiscono il patrimonio enologico italiano rendendolo ricco ma soprattutto vario….cin cin alla salute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *