culturalibri

Shakespeare e l’anima cristiana: Il teatro come specchio dell’etica eterna

E. Ciampi / P. Saltarelli – Il Privilegio del Cuore. Il teatro di Shakespeare e l’Etica Cristiana (Edizioni Ancora 2025, pag. 172) € 17,50

Col teatro di Shakespeare abbiamo a che fare con un corpus letterario analogo a quello dell’opera di Omero, di Dante, o di altri artisti, in cui la portata dell’opera viene decisamente a superare l’autore: “una voce più alta di quella dell’autore, la voce della Tradizione, ha cantato per lui e con lui.”

Osservando i pregi e i difetti dell’animo umano, Shakespeare ha operato da vero Artista, accogliendo nella trama delle sue opere teatrali e nella scelta dei personaggi, quei riferimenti fondamentali dell’etica cristiana, necessari a ridestare la coscienza di una umanità decaduta. Il presente studio invita il lettore a riconoscerli e a farli propri, attraverso il privilegio del Cuore, che l’essere umano dovrebbe saper mettere a frutto.

Gli autori forniscono al lettore gli elementi teologici di discernimento e la contestualizzazione delle opere teatrali di Shakespeare da cui vengono tratti i molteplici passi presi in esame.

Per poter intuire la dimensione di questo studio, realizzato a quattro mani da un insegnante di lingua e letteratura inglese e un diacono, vale la citazione posta in esergo (all’inizio del libro): La tela della nostra vita è più che varia: fila il bene col male. Le nostre virtù porterebbero alla superbia se i nostri difetti non le moderassero; i nostri errori ci farebbero disperare se le nostre virtù non li consolassero (William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, IV/3).

INDICE

Introduzione

L’eterna lotta tra Vizi e Virtù

‘Teologia’ infernale

Percorsi di Conversione

Suicidio, o ‘uccisione’ dell’io?

Nosce Te Ipsum

Conclusioni

Indice delle opere teatrali citate

Bibliografia

Gli Autori:

Eduardo Ciampi: Insegnante di Lingua e Letteratura inglese, traduttore, articolista, e saggista, è ideatore e curatore delle collane ‘Contemplata aliis tradere’ (Edizioni Discendo Agitur) e ‘Melodramma e Filosofia Perenne’ (Edizioni Irfan); ha già pubblicato alcuni studi monografici sul teatro shakespeariano.

Pietro Saltarelli: Diacono nella comunità di Tragliatella (Fiumicino, Roma).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *